Acustica
Tulwe offre una gamma completa di servizi nel campo dell’acustica, mirati a valutare e gestire l’impatto del rumore sull’ambiente e sulla qualità della vita. I nostri esperti effettuano valutazioni pre e post operam del clima acustico e dell’impatto acustico, garantendo che le strutture rispettino i requisiti acustici passivi. Utilizziamo tecniche avanzate di misurazione del rumore in ambienti esterni e abitativi per fornire soluzioni efficaci e su misura. Il nostro obiettivo è migliorare il comfort acustico e contribuire alla salute e al benessere delle persone.
- Valutazione dell'impatto acustico e del clima acustico.
- Determinazione e verifica dei requisiti acustici passivi degli edifici.
- Misurazioni del rumore in ambienti esterni e abitativi.
- Soluzioni per il controllo del rumore e la mitigazione dell'impatto acustico
Servizi
CONTATTACI
Facciamo grandi cose insieme!
Entra in contatto con i nostri esperti oggi stesso e scopri come Tulwe può portare i tuoi progetti al livello successivo con soluzioni sostenibili e innovative.
REFERENZE INGEGNERIA
Progetti di successo e collaborazioni
Abbiamo collaborato con numerose aziende e organizzazioni per realizzare progetti di ingegneria ambientale che promuovono la sostenibilità e l’innovazione. Attraverso un approccio orientato ai risultati, abbiamo implementato soluzioni su misura che hanno portato a significativi miglioramenti ambientali e operativi per i nostri clienti. Le nostre referenze testimoniano il nostro impegno costante nel fornire qualità e valore in ogni progetto che intraprendiamo.
- Misurazioni fonometriche per la protezione di un ambiente abitativo, dei livelli di emissione indotti dal rumore prodotto da una sorgente acustica con valutazione della conformità dei risultati ottenuti ai limiti di legge.
- Verifiche fonometriche per la protezione di un ambiente abitativo, dei livelli di emissione e immissione indotti dal rumore prodotto da una sorgente acustica con valutazione della conformità dei risultati ottenuti ai limiti di legge.
- Verifiche fonometriche dei livelli indotti da una sorgente acustica al variare della distanza, con confronto tra dati teorici e dati rilevati.
- Individuazione di eventi impulsivi nel rumore prodotto da una sorgente acustica e verifica della conformità ai limiti di legge.
- Verifica dei livelli di rumore indotti da una macchina per movimento terra da utilizzarsi in un cantiere edile presso il Campus universitario di Fisciano (SA).
- Adeguamento di un piano comunale di zonizzazione acustica ad una proposta di variante urbanistica conseguente alla realizzazione di un nuovo edificio scolastico.
- Verifica dei livelli di rumore indotti dal funzionamento di un impianto idrosanitario con valutazione della conformità dei risultati ottenuti ai limiti di legge.
- Determinazione del livello di potenza sonora di una sorgente puntiforme in ipotesi di propagazione del suono in campo libero in ambiente non riverberante.
- Bonifica acustica di un ambiente abitativo mediante il miglioramento della capacità di fonoisolamento di un tramezzo a seguito di applicazione di una controparete leggera.
- Verifica del tempo di riverberazione di un ambiente confinato.
- Bonifica acustica di un ambiente previa verifica dell’isolamento acustico della parete esterna.
- Misurazioni fonometriche per la protezione di un ambiente abitativo, dei livelli di emissione indotti dal rumore prodotto da una sorgente acustica con valutazione della conformità dei risultati ottenuti ai limiti di legge.
- Valutazione del rumore immesso in facciata da un’arterie stradale. Misure fonometriche e conformità ai limiti di legge.
- Valutazione acustica in situ di diversi componenti edilizi in un edificio per uso civile.
- Ipotesi di zonizzazione acustica preliminare dell’area del campus di Fisciano.
- Determinazione dei valori di emissione di un impianto di condizionamento mediante tracciamento a ritroso (back-tracing).
- Progettazione acustica di un’aula didattica e scelta dei materiali.
- Misura del tempo di riverbero di un’aula didattica quasi-sabiniana. Verifica dati di progetto.
- Variazione di destinazione d’uso di una sala conferenza in sala da ascolto musica organistica. Adeguamento acustico.
- Realizzazione di un nuovo tratto ferroviario: valutazione di impatto acustico e modifica del PZA esistente.
- Determinazione dei valori in facciata da un impianto tecnico di condizionamento posto sul tetto di un edificio. Confronto con i limiti di legge.
- Determinazione dei valori di immissione da parte di un impianto tecnico roof-top e ricerca manuale della componente tonale. Confronto con i limiti di legge.
- Relazione di perizia tecnica per disturbo da immissioni acustiche ed odorIgene in ambiente abitativo.
- Consulenza tecnica per disturbo da immissioni acustiche in ambiente abitativo (Torre Annunziata) e controllo conformità ai requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5/12/97) post intervento di bonifica acustica all’interno di un locale autoclave.
- Consulenza tecnica per disturbo da immissioni acustiche in ambiente abitativo (Pomigliano d’Arco).
- Consulenza tecnica ai fini del controllo di conformità ai requisiti acustici passivi a seguito di interventi di insonorizzazione.
- Valutazione del rumore ed emissioni in atmosfera per attività di ristorazione.
- Ipotesi di zonizzazione acustica preliminare dell’area del campus di Fisciano.