Daniele Casciello

Casciello Daniele

CEO TULWE

Fondatore del gruppo TULWE è Dottore in scienze ambientali, Ph. D. in ingegneria dell’ambiente, Tecnico competente in acustica ambientale, nonché esperto ambientale certificato nelle categorie:

  • Emissioni in atmosfera
  • Certificazioni di processo e prodotto
  • Acustica

Dopo un periodo di quattro anni in cui si è occupato di ricerca scientifica, lavorando nell’ultimo periodo anche all’estero (in Svezia presso il dipartimento IDA [Department of Computer and Information Science] dell’università di Linköping) è stato amministratore di PROMOBETA s.r.l. società di consulenza in ambito ambientale ed ingegneristico a Milano nonché membro, dal 2016 ad oggi di A2C – associazione di liberi professionisti di Salerno, occupandosi di:

  • Consulenza in ambito ambiente, qualità, sicurezza;
  • Consulenza per la progettazione impiantistica ambientale;
  • Agenti fisici (acustica, CEM);
  • Emissioni odorigene;
  • Ecologia industriale;
  • Modellistica ambientale;
  • Ingegneria e fisica dell’ambiente;
  • Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze naturali e dell’ingegneria.

Dal 2004 lavora in campo ambientale assistendo sia i privati (settore civile ed industriale) che gli enti pubblici (regioni, province, comuni) dal punto di vista autorizzativo e tecnologico, promuovendo le migliori tecnologie disponibili per ogni matrice ambientale di interesse (aria, acqua, suolo, rifiuti).

Nell’ambito emissioni in atmosfera, negli ultimi anni essendosi specializzato in emissioni odorigene, propone soluzioni tecniche utili al contenimento ed abbattimento delle stesse nonché fornisce consulenza specialistica in quest’ambito (in qualità di CTP e CTU per privati e tribunali).

È particolarmente attivo anche nel settore della ricerca e sviluppo essendo membro di tre network internazionali di ricerca applicata (settori: “ sonochimica e microonde ”, “ odori ed emissioni volatili ”, “ industrie chimiche ”,“ digestione anaerobica ”, “ uso dei dati satellitari per una migliore gestione delle acque ”, “ fisica del plasma ”):

  • ESS (European Society of Sonochemistry);
  • IWA (International Water Association);
  • BalticNet-PlasmaTec (International Plasma Technology Cluster).

Attualmente si sta ulteriormente specializzando in ingegneria industriale (settore chimico).